Petrolio vs transizione ecologica?

  A partire dall’inizio del 2003, a causa dell’aumento dei prezzi, si è diffuso il timore che il petrolio potesse scarseggiare. Ma, sebbene le riserve non sembrino essere diminuite, la realtà dei fatti dimostra che non solo si sta valutando l’idea, ma addirittura si sta applicando, e anche in maniera diffusa, l’uso di forme di energia alternativa.
Sicuramente, l’impatto economico del petrolio si farà sentire ancora nei prossimi decenni, perché questa materia prima sarà utilizzata come carburante delle automobili e nella produzione delle industrie.
E`, tuttavia, altrettanto vero che le riserve, seppure disponibili, potranno non essere sempre fruibili e che soprattutto i paesi privi di materie prime dovranno trovare risorse economiche per poter negoziare con i paesi esportatori e costruire il loro futuro energetico. Certo! Il petrolio ci sarà, ma non sappiamo come si configureranno gli andamenti del prezzo di tale risorsa.

                                                                                                         

            Vai all'articolo



Commenti

Post popolari in questo blog

P. C. T. O - classe 5 G - Immagini

Amazon tra algoritmi e sfide, ma nell’utopia di negoziare con un colosso

Sconfiggere il Virus e “scongelare” il fenomeno “migrazione”