Le intelligenze artificiali: rivoluzione o apocalisse?

Dalla semplice carrucola alle navicelle spaziali. L’uomo, per dirla con Dante, ha sempre avuto “altezza d’ingegno”. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza: l’esortazione dell’Inferno dantesco si ispira all’acutezza di Ulisse, simbolo della curiositas e della sete di conoscenza, e mira a rappresentare il cammino che l’uomo dovrebbe compiere nel corso della sua vita per essere felice e raggiungere la “perfezione”. Proprio attraverso la conoscenza, si diventa, infatti, artefici e creatori, mettendo in moto gli ingranaggi della mente. 


                                                                                                                           Vai all'articolo


Commenti

Post popolari in questo blog

P. C. T. O - classe 5 G - Immagini

Amazon tra algoritmi e sfide, ma nell’utopia di negoziare con un colosso

Sconfiggere il Virus e “scongelare” il fenomeno “migrazione”